Il benessere delle persone sarà sempre più centrale negli uffici del futuro. Così come formule miste tra casa e ambienti lavorativi, sempre più connessi al tessuto dei servizi cittadini. Ce lo racconta Despina Katsikakis, Head of occupier business performance in Cushman&Wakefield.
In un momento di grande fragilità delle economie mondiali, delle aziende e delle persone, organizzazioni e università internazionali lavorano alla definizione degli aspetti che determinano lo stato di benessere, e alle azioni future per migliorarlo.
Il passaggio dall’idea di cura medica a quello di benessere e “healthcare” sposta la progettazione delle strutture ospedaliere su altri parametri: dalla mera efficienza e funzione verso ambienti più accoglienti e domestici, in connessione con il luogo.
Ambienti sempre più intelligenti, dove dispositivi di IoT e software immateriali consentono nuove forme di interazione e di gestione dello spazio. L'ufficio diventa un luogo più condiviso, “a tempo” e ibrido tra reale e virtuale
Grandi spazi di transito; mentre il mondo rallentava le opere sono proseguite. La Spezia, Chicago, Riga e Parigi sono quattro progetti che guardano al futuro, al nuovo modo di viaggiare e con una mutata organizzazione dei flussi.
Sette architetti di Milano ci raccontano le principali sfide dell’architettura green e la necessità di una progettazione integrata per la realizzazione di edifici sostenibili e attenti alle persone.
Arper supporta gli eventi di The World Around 2021, una piattaforma che, attraverso l’organizzazione di eventi e conferenze durante l’anno, riunisce visionari del mondo dell’architettura, del design, dell’arte e della tecnologia
Il benessere delle persone sarà sempre più centrale negli uffici del futuro. Così come formule miste tra casa e ambienti lavorativi, sempre più connessi al tessuto dei servizi cittadini. Ce lo racconta Despina Katsikakis, Head of occupier business performance in Cushman&Wakefield.
In un momento di grande fragilità delle economie mondiali, delle aziende e delle persone, organizzazioni e università internazionali lavorano alla definizione degli aspetti che determinano lo stato di benessere, e alle azioni future per migliorarlo.
Il passaggio dall’idea di cura medica a quello di benessere e “healthcare” sposta la progettazione delle strutture ospedaliere su altri parametri: dalla mera efficienza e funzione verso ambienti più accoglienti e domestici, in connessione con il luogo.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. Continuando la navigazione dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini d’uso espressi. Per saperne di più e per modificare le tue preferenze consulta la nostra Informativa Privacy
We noticed you are browsing Arper worldwide website, please click below to access Arper North America website and explore dedicated content and services.