Conversazione con 6A

26 luglio 2012

© David Grandorge

Ad ottobre 2012, Arper lancerà il suo primo showroom a Londra; per questo progetto è in corso una collaborazione con l’architetto Tom Emerson dello studio londinese 6A Architects.

Qual è l’approccio dello studio nei confronti dell’architettura?
Il nostro approccio è sempre correlato al luogo, al contesto, al cliente e alle sue esigenze. Il nostro scopo è quello di realizzare spazi delicati e piuttosto minimalisti, la cui identità si costruisce attraverso l’utilizzo dei materiali e dei dettagli. Ci piace creare atmosfere distintive, senza tuttavia imporre la volontà dell’architetto su chi poi utilizzerà lo spazio.

Da cosa siete ispirati?
La natura, l’arte, la letteratura. Ma riteniamo ugualmente importanti i dettagli della vita quotidiana, soprattutto quando rivelano una risposta umana a un luogo o a uno stato d’animo. In questo senso l’artista Richard Wentworth ci ha influenzato moltissimo.

Qual è il concept dello showroom?
Uno spazio architettonico lineare, realizzato utilizzando diversi materiali in varie sfumature di bianco inseriti in un’armatura di cemento, con l’obiettivo di creare un’unica quinta scenografica per i mobili. L’intonaco di calce naturale, il rovere sbiancato e l’alluminio pressofuso smaltato danno vita a un ambiente delicato e raffinato, aperto su due lati verso la strada. Abbiamo cercato di creare un ambiente in cui ci fosse una connessione diretta e primaria tra lo spazio architettonico e l’arredamento. I dettagli secondari dell’architettura — porte, opere in ferro, architravi, battiscopa — sono stati eliminati per creare un rapporto semplice ma forte tra spazio, luce ed arredamento.

Qual è la storia dello spazio e del quartiere in cui si trova?
Lo showroom si trova nel cuore di Clerkenwell, a est di Londra, nella zona che oggi è diventata il centro dell’architettura e del design. È conosciuto come il quartiere italiano della città, dove venivano realizzati manufatti di alta precisione come orologi e strumenti scientifici. Per questo il tessuto urbano è caratterizzato da molti edifici industriali.Lo showroom si trova in un angolo molto visibile di Clerkenwell, quindi trasparenza e visibilità saranno gli elementi chiave del progetto. Vorremmo che fosse un elemento di tranquillità rispetto alla vivacità della strada.

Com’è stata la collaborazione con Arper?
Al primo incontro con Claudio Feltrin e con il designer Alberto Lievore, abbiamo scoperto di condividere l’entusiasmo per la letteratura — in particolare per Italo Calvino — e, naturalmente, per l’architettura e il design di arredamenti. Le conversazioni con Arper hanno sempre un carattere olistico, toccano molte tematiche che vanno oltre al design, permettendoci di migliorare la comprensione delle sfide che stiamo affrontando. Rispettiamo profondamente il modo in cui Arper si avvale della tecnologia e dell’eccellenza artigianale tipiche della zona di Treviso: dall’uso di plastiche di ultima generazione, alla lavorazione di precisione dell’acciaio, fino alla realizzazione di rivestimenti in pelle elegantemente rifiniti a mano. E tutto questo riuscendo, al tempo stesso, a riunire tutti a tavola ogni giorno per pranzare insieme. Conoscenza, innovazione, artigianalità e qualità della vita — un equilibrio naturale perfetto.

Qual è per 6A il rapporto tra architettura e arredamento?
Mi piace che il rapporto sia libero e flessibile. Nel XVIII secolo, prima delle lampade a gas e del riscaldamento centralizzato, i mobili erano molto leggeri proprio per poter essere spostati vicino al calore del camino o accanto a una finestra per far entrare in casa la luce del giorno. Mi piace questa idea di architettura semplice, che sposta i mobili a seconda di esigenze e bisogni mutevoli. I mobili Arper sono perfetti: sono leggeri ed eleganti sia dal punto di vista estetico sia funzionale.

Secondo lei che cosa fa sì che un design sia di qualità?
Leggerezza. Accuratezza. Semplicità.

London Showroom
Apertura ottobre 2012
11 Clerkenwell Road
Londra EC1M 5PA

Rimaniamo
in Contatto
Per te informazioni su prodotti,
eventi, storie e altre novità.

Lasciati ispirare dalla nuova app Arper

Scarica l’app Arper sul tuo tablet, e comincia a esplorare il nostro mondo in un modo completamente nuovo!