26 aprile 2012
© Studio Lievore Altherr Molina
In che modo vi approcciate al design?
Il nostro punto di partenza è sempre la comunicazione. Il design per noi è dialogo, condivisione, non auto-compiacimento. Attraverso il design vogliamo trasmettere i valori nei quali crediamo e che per noi sono importanti: l’armonia e l’equilibrio.In questo modo gli oggetti che creiamo prescindono dall’essere una mera rappresentazione di stile: condensano più livelli di significato in un’unica forma.
Quale processo avete seguito per realizzare la sedia Saya?
Con Saya abbiamo voluto realizzare per Arper una sedia che si ispirasse all’ambiente domestico. Abbiamo scelto il legno per esprimere al meglio le sensazioni che noi associamo all’idea di casa: calore e vita. Abbiamo voluto in particolare il legno multistrato che, con la sua struttura, permette di realizzare oggetti leggeri, dalla superficie fluida e uniforme.Per quel che riguarda la forma, abbiamo realizzato uno schienale con una linea espressiva decisa e un profilo invitante, che ricorda l’idea di un abbraccio. Per delinearne la sagoma abbiamo prima ritagliato dei modelli di carta in miniatura, e poi ci siamo divertiti a giocare con loro, piegandoli in vari modi per valutare le diverse possibilità. Alla fine la forma ha assunto le sembianze di un piccolo animale con quattro zampe e un collo curvo. Abbiamo pensato “que tiene alma”, una espressione spagnola per dire che una cosa è in grado di trasmettere un’emozione, di commuovere, come una persona o una creatura pieni di grazia. Ed era una qualità che volevamo mantenere. Volevamo creare un oggetto che fosse leggero, con una forma ben definita, ma allo stesso tempo morbido e sensuale, che tutti avrebbero voluto toccare, come un ciottolo levigato dal mare. Proprio pensando a questo, abbiamo deciso di arrotondare i bordi delle superfici.Una volta completata la scocca abbiamo cominciato a riflettere su quali colori potevamo utilizzare per sfruttare a pieno le possibilità offerte dal legno, senza creare contrasti. Abbiamo quindi optato per una finitura in legno nei colori naturale e teak, per il bianco, il nero, l’ocra e per tre diverse tonalità di rosso. Per noi il rosso comunica vita, ma è anche un segno che permette di associare il colore al materiale.Ci piace pensare che queste sedie, sia in versione legno sia colorata, possano essere utilizzate da sole, come pezzo unico, o in gruppo per creare una composizione allegra e ritmata.
© Marco Covi
Come si inserisce la sedia Saya nella famiglia Arper?
Consideriamo la nostra sedia come una specie di manifesto, un’ode al legno. Grazie ai materiali naturali utilizzati, evoca vitalità. Come tutti gli altri prodotti Arper, è comoda e versatile, adatta a vari ambienti. Ci auguriamo però che Saya suggerisca sempre il calore domestico.
Come definireste il design di qualità?
Per noi, l’armonia tra le parti racchiude l’essenza stessa del design. È il rapporto tra forma, materiale, colore, funzionalità e il modo in cui questi elementi si relazionano con uno spazio, un luogo, un ambiente, una cultura. Un oggetto di design dovrebbe sempre essere in accordo e in simbiosi con l’ambiente che lo circonda, altrimenti il suo utilizzo potrebbe essere difficile, se non impossibile da immaginare. Questa è un’idea essenziale per Arper: ciascuna collezione è un sistema pensato per essere in costante crescita ed evoluzione.Il design di qualità ci appassiona, per i motivi più diversi—per l’equilibrio perfetto, per l’iconicità, per la forza, la resistenza, la sintesi, la sensualità, e l’ingegnosità.Un oggetto ha un design di qualità quando la sua forma è inevitabile. Quando non si sarebbe potuto ottenere un risultato diverso. Il design di qualità è per sempre. Pensate ad esempio a una semplice ciotola intagliata nel legno, realizzata in una qualsiasi parte del mondo: la sua forma richiama l’immagine di due mani che si uniscono per permetterci di bere. Esiste qualcosa di più universale?
We noticed you are browsing Arper worldwide website, please click below to access Arper North America website and explore dedicated content and services.
Click Here