
Quindici anni fa abbiamo creato il Dipartimento Ambientale Arper, il nostro primo timido passo in un mondo in cui la sostenibilità si stava affermando sempre più quale tematica di importanza cruciale per la nostra generazione. La prima cosa da fare è accettare le proprie responsabilità: siamo parte del problema, e lo siamo tutti. Tale rivelazione esige una reazione: siamo designer, i problemi sono il nostro pane quotidiano, perché allora non iniziare a progettare un percorso ambientale responsabile.
Le implicazioni di natura economica, intellettuale e pratica associate a una parola apparentemente tanto semplice come “sostenibilità” sono in realtà estremamente complesse, ma il design è di per sé un processo di cui la complessità costituisce una componente essenziale. Il primo passo consiste nel riconoscere che, benché esistano più domande che risposte, ognuno di noi possiede competenze ed esperienze diverse. Quanto più riusciremo a condividere le nostre sfide, tante più saranno le opportunità di apprendimento e approfondimento collettivi. Applichiamo l’intelligenza maturata grazie a un dialogo aperto e continuo al fine di sviluppare nuovi processi e prodotti che riducano l’impatto ambientale causato dall’estrazione, manipolazione, produzione, spedizione, utilizzo e riciclaggio dei materiali.
Non è facile, non esiste una soluzione semplice. È un processo lento e scrupoloso, fatto di una serie di piccoli traguardi a fronte di una crisi climatica travolgente. Ma l’enormità del problema e le catastrofiche ripercussioni causate da una mancata reazione richiedono una vigilanza continua e un costante impiego di tempo, abilità, risorse e idee. Accettiamo la nostra responsabilità e ci impegniamo ad essere parte della soluzione.
Filosofia di design
Progettiamo per migliorare le relazioni, inclusa la più importante di tutte, quella tra uomo e natura. Sin dall’inizio, abbiamo lavorato per rafforzare questa relazione attraverso un approccio al nostro mestiere basato su principi sani e riflesso dalla nostra filosofia di design: la ricerca dell’essenziale. Progettiamo arredi durevoli e senza tempo che possano trascendere le mode e servire a diversi scopi durante la loro lunga vita. Valorizziamo leggerezza e semplicità per ridurre al minimo l’utilizzo di materiali. Il nostro approccio modulare alla costruzione riduce la complessità produttiva e incoraggia lo smontaggio e il riciclo dei componenti. Infine, implementiamo tecnologie dolci in tutte le nostre realizzazioni attraverso l’integrazione discreta di caratteristiche ergonomiche intuitive, valorizzandone l’interazione naturale e migliorandone la funzionalità. Ogni nostra realizzazione rispecchia di per sé le nostre strategie di minimizzazione dell’impatto e di design intelligente essenziali per la sostenibilità.
Standard di settore e Iniziative
Durante gli ultimi quindici anni, abbiamo usato le certificazioni come strumento per misurare e tenere traccia dei nostri sforzi. Al contempo, eseguiamo approfondite Valutazioni del Ciclo di Vita dei nostri prodotti per assicurarci che siano in linea con gli standard di settore e con gli standard di riferimento da noi elaborati. Le informazioni raccolte ci permettono di analizzare e condividere le ripercussioni dei nostri prodotti prima che raggiungano la fase di produzione. La trasparenza è un fattore di importanza fondamentale. Meritiamo tutti di conoscere l’impatto che ciascun prodotto ha sull’ambiente.
Riciclaggio
La sostenibilità richiede sia volontà che concretezza. Attenendoci ai nostri principi progettuali chiave, diamo importanza anche agli aspetti pratici necessari a garantire una produzione ecologicamente responsabile: la riciclabilità è sicuramente tra questi. Ove possibile, integriamo nel nostro processo produttivo nuovi metodi di riciclaggio e offriamo prodotti realizzati parzialmente con materiali riciclati. Quando progettiamo nuovi prodotti, non dimentichiamo di considerare lo smontaggio a fine vita, poiché sappiamo che è più semplice riciclare un prodotto che può essere smontato. Siamo consapevoli che il riciclaggio rappresenta solo una delle tappe del percorso verso la sostenibilità, ed è per questo motivo che lavoriamo ogni giorno per trovare soluzioni di fine-vita migliori per i nostri prodotti.
Partnerships
Lavorare con partner che hanno la nostra stessa visione è fondamentale per il nostro processo. Grazie a strette collaborazioni con designer, architetti, istituti accademici e organizzazioni, abbiamo potuto condividere le nostre domande, le nostre conoscenze e le nostre esperienze. Sappiamo di non avere tutte le risposte ma, quando si uniscono le forze, aumentano le possibilità di raggiungere gli obiettivi collettivi di sostenibilità.
Juno e Stacy hanno ottenuto la certificazione ambientale EPD
La filiale olandese del gruppo CBRE si è trasferita in una nuova sede – The Core – , situata in un’area emergente di Amsterdam, dove sono situate molte aziende creative.
ISO 14001 is the family of international standards that serve as the foundation of our environmental management policy dealing with water, energy, waste and carbon footprint
La certificazione Forest Stewardship Council (FSC) garantisce una gestione responsabile delle foreste e la massima rintracciabilità dei nostri prodotti in legno.
Le dichiarazioni EPD (Environmental Product Declaration / Dichiarazione Ambientale di Prodotto) valutano l’impatto ambientale attraverso dati trasparenti e comparabili, consentendo ai clienti di prendere decisioni consapevoli.
EPD® International System
EPD® International System dell'ente di certificazione svedese Swedish Environmental Management Council per alcune versioni delle collezioni: Catifa 46, Catifa 53, Duna 02, Babar, Juno, Stacy.
Certificazione Greenguard
Il programma Greenguard certifica che i nostri prodotti soddisfano i limiti di emissione previsti per una salubre qualità dell’aria degli ambienti interni. Il rispetto dei criteri più rigorosi previsti dalla certificazione Greenguard Gold garantisce un utilizzo sicuro dei nostri prodotti nelle scuole e nelle strutture sanitarie.
Certificazione Greenguard per le sedute delle collezioni Aava, Arcos, Aston, Babar, Catifa 46, Catifa 53, Catifa 60, Catifa 70, Catifa 80, Catifa Sensit, Catifa Up, Colina, Cila, Cila Go, Duna 02, Juno, Kiik, Kinesit, Leaf, Loop, Masai, Norma, Palm, Pix, Saari, Saya, Sean, Steeve, Zinta.
Certificazione GECA
(Good Environmental Choice Australia)
L’ecolabel Good Environmental Choice Australia (GECA) è una certificazione tra le più rigorose e autorevoli a livello internazionale, sinonimo di elevate prestazioni di sostenibilità.
Certificazione GECA (Good Environmental Choice Australia) per Juno, Catifa 46, Catifa 53, Palm, Saya, Duna02, Ginger, Gher, Aava, solo per versioni con scocca in polipropilene, polietilene e legno con struttura in alluminio e verniciata
Forest Stewardship Council (FSC)
La certificazione Forest Stewardship Council (FSC) garantisce una gestione responsabile delle foreste e la massima rintracciabilità dei nostri prodotti in legno.
Forest Stewardship Council (FSC) per Kiik, Aava e Adell
We noticed you are browsing Arper worldwide website, please click below to access Arper North America website and explore dedicated content and services.
Click Here