27 giugno 2021
© Jouni Ketola | Miller&Lean
L'Hotel Iso-Syöte si erge maestoso su una collina in una delle zone più innevate della Finlandia, nei pressi di un parco nazionale. Qui la natura è l'attrazione principale e offre il contesto ideale per rigenerarsi. Completamente rinnovato dopo un incendio, l’hotel “risorge dalle sue stesse ceneri” e riapre al pubblico a fine 2020 per offrire ai suoi ospiti esperienze indimenticabili.
Oltre a reception, lounge, ristorante e spa, conta circa 30 camere, 30 cottage e una dozzina di suite. La struttura è progettata come un organismo in simbiosi con l’ecosistema che la ospita. Le grandi finestre a tutta parete offrono una vista mozzafiato, mentre il legno, la roccia e gli altri materiali naturali creano continuità tra dentro e fuori, tra architettura e paesaggio.
© Jouni Ketola | Miller&Lean
Il legame con la natura è così forte che l'armonia tra colori, materiali, elementi decorativi e ambiente naturale è percepibile in ogni dettaglio. “Solo visitando questo luogo si può davvero capire l'atmosfera di cui vibra” afferma Juha Kuukasjärvi, proprietario e gestore dell’hotel. “L’esperienza inizia all'esterno: la vista dal passaggio che conduce all'ingresso è davvero indimenticabile”.
Realizzato all’insegna dell’ecosostenibilità, la struttura utilizza per lo più materiali di provenienza locale, lavorati a mano e riciclati. Il riscaldamento è prodotto da energia rinnovabile al 100%, per combustione di scarti di legno. Segue inoltre un proprio programma di sviluppo sostenibile, misurando e regolando costantemente il flusso di acqua, energia e rifiuti.
© Jouni Ketola | Miller&Lean
Naturalmente anche il progetto di arredamento fa suo lo stesso approccio. “Come interior designer, non potevo che lavorare insieme alla natura, con rispetto e umiltà, non certo competere con lei” afferma Tatu Ahlroos. “Tuttavia ho cercato di introdurre un tocco di modernità in un'atmosfera dal sapore nordico e rurale. Mentre l’edificio è costruito con materiali naturali e grezzi, gli arredi hanno infatti un'atmosfera internazionale. La scelta di Arper è stata azzeccata: le collezioni dialogano con l’architettura e al contempo portano nello spazio un accento continentale”.
Al terzo piano, nell’area lounge, il design organico degli sgabelli Colina e Cila, dai bordi morbidi e dalle curve naturali, riflette infatti l’ispirazione architettonica dell'hotel. Le loro basi a cavalletto consentono inoltre di ruotare lo sguardo senza dover spostare la seduta. “Quello che ho particolarmente apprezzato” continua Tatu “è la grande versatilità dei prodotti Arper: collezioni diverse convivono armonicamente tra loro e permettono di caratterizzare lo spazio con il minimo sforzo”.
© Jouni Ketola | Miller&Lean
Per completare l’area ha scelto infatti gli eleganti sgabelli Catifa 46, rivestiti in tessuto ecologico. Dal carattere sofisticato ed essenziale al tempo stesso, aggiungono un tocco contemporaneo, perfetto per la zona bar. Si concretizza così anche l’idea che aveva in mente Juha per la sua struttura: “Vorrei che le aree comuni trasmettano un forte senso di convivialità, che siano il luogo perfetto per incontrarsi e concedersi una pausa, senza mai perdere il contatto visivo con lo spettacolo al di là delle grandi vetrate”.
L’hotel Iso-Syöte è un esempio perfetto di come natura, architettura e interior design possano lavorare insieme e creare la destinazione perfetta per mente e anima.
We noticed you are browsing Arper worldwide website, please click below to access Arper North America website and explore dedicated content and services.
Click Here