Arper torna in Triennale con Lina Bo Bardi

11 novembre 2021

Courtesy of Instituto Lina BoCourtesy of Instituto Lina Bo

Il 10 novembre Triennale Milano ha ospitato la tavola rotonda Lina Bo Bardi: un’icona contemporanea. Nell’anno del Leone d’Oro speciale alla memoria, conferito a Lina Bo Bardi dalla Biennale di Venezia, l’incontro è stato un omaggio corale all’architetta, alla sua eredità culturale e sociale oltre che alle sue opere di architettura. La serata ha visto i contributi di scrittori, studiosi di architettura, curatori, che continuano ad investigare questa eclettica figura del Novecento, fonte di ispirazione inesauribile.

Arper è tornata così in Triennale a raccontare Lina Bo Bardi dopo che il museo, nel 2014, aveva ospitato la tappa italiana della mostra Together, organizzata e supportata dall’azienda e dedicata all’architetto. Tra il 2012 e il 2016 Together ha toccato 12 capitali del design, viaggiando tra l’Europa e l’America e contribuendo a portare alla luce la figura di Lina Bo Bardi, allora meno nota.

In occasione della tavola rotonda tenutasi in Triennale, Claudio Feltrin, Presidente di Arper, e Marco Benvegnù, Head of Corporate Brand di Arper, hanno raccontato l’incontro con le visioni e gli ideali di Lina Bo Bardi, che ha portato alla luce un’importante identità valoriale tra l’architetto e il brand.

© Marco Covi

Da questa vicinanza di approcci è nata in Arper l’idea di sviluppare la Bardi’s Bowl Chair, seduta progettata da Lina Bo Bardi nel 1951, ma mai prodotta. Nel 2012 Arper ne ha curato per la prima volta l’industrializzazione, realizzandola in edizione limitata e numerata. La Bowl Chair è stata sviluppata anche grazie al contributo progettuale dell’Instituto Bardi, con un percorso in attento equilibrio tra l’interpretazione del progetto originale e il valore aggiunto dato da competenze e tecniche produttive contemporanee.

Insieme ad Arper, hanno partecipato all’incontro lo scrittore Zeuler R. Lima, che per la casa editrice Johan & Levi ha pubblicato La dea stanca, prima biografia di Lina Bo Bardi, Roberto Dulio, Professore Associato Politecnico di Milano, Carlo Gandolfi architetto, fondatore di Bunker-arc.  e Francesca Molteni, curatrice, regista e autrice. La conversazione è stata moderata da Marco Sammicheli, Direttore Museo del Design Italiano di Triennale Milano.  

¡Sigamos
en Contacto!
Te ofrecemos información sobre productos,
eventos, historias y otras novedades.

Déjate inspirar por la nueva app de Arper

Descarga la app de Arper en tu tablet y empieza a descubrir nuestro mundo de forma completamente nueva!