Il colore simbolico

29 marzo 2021

Continua il nostro viaggio in cinque tappe alla scoperta del mondo dei colori, con il secondo episodio de “Il colore: viaggio nell’arte e nel design”, intitolato "Il colore simbolico" e dedicato all'evoluzione della simbologia del colore.

Gražina Subelytė - Associate Curator presso la Collezione Peggy Guggenheim - spiegherà come la simbologia del colore tende ad essere definita dall’ambito culturale e influenzata dal naturale trascorrere del tempo.

Vasilij Kandinskij - Landscape with Red Spots, No. 2, 1913Vasilij Kandinskij - Paesaggio con macchie rosse, n. 2, 1913, Collezione Peggy Guggenheim

Il sistema simbolico e condiviso che definisce il significato dei colori si differenzia a seconda delle culture di appartenenza e riflette i valori e i principi del contesto. L’uso simbolico dei colori è ampiamente diffuso e conoscerlo rientra in un processo di apprendimento sociale. Un colore può giovarsi di associazioni plurime e differenti nello stesso ambito culturale, in periodi storici diversi o anche nello stesso periodo.

Non perderti l’episodio!

Prossimi episodi:

6 aprile, Il colore nell’arte moderna
12 aprile, Il colore nell’architettura e nel design – prima parte
19 aprile, Il colore nell’architettura e nel design – seconda parte

Rimaniamo
in Contatto
Per te informazioni su prodotti,
eventi, storie e altre novità.

Lasciati ispirare dalla nuova app Arper

Scarica l’app Arper sul tuo tablet, e comincia a esplorare il nostro mondo in un modo completamente nuovo!