
Catifa Carta
Disegnata nel 2001, Catifa 53 è stata la prima collezione Arper ad ottenere una dichiarazione ambientale di prodotto. Reinterpretata nel 2024, con la sua versione in PaperShell, la collezione compie oggi un ulteriore passo avanti verso la circolarità, raccontando ancora del nostro impegno a ridefinire la bellezza attraverso la sostenibilità. Continuiamo a esplorare nuovi orizzonti: sperimentiamo l’applicazione di PaperShell anche all’iconica silhouette di Catifa 46, sviluppiamo una base in PaperShell grazie al progetto di ricerca Nco2Factory*, percorriamo strade nuove per avvicinarci sempre più all’obiettivo di una seduta interamente carbon negative. L’innovazione plasma ogni dettaglio del prodotto: rivestimenti completamente removibili e privi di colle permettono a Catifa Carta di adattarsi con naturalezza alle esigenze di ogni progetto. Un nuovo cuscino in BREATHAIR® aggiunge ulteriore comfort grazie a una tecnologia d’avanguardia. Elastico, traspirante, particolarmente resistente e interamente riciclabile, questo materiale è stato modellato per la prima volta per adattarsi alle linee essenziali di Catifa Carta. Una soluzione che coniuga il comfort della seduta con la bellezza naturale di PaperShell, che rimane a vista sullo schienale. La sostenibilità non è solo una meta. È un cammino che tracciamo ogni giorno.
Catifa Carta 53, configurabile con braccioli opzionali in metallo a vista, offre diverse opzioni di base: quattro gambe legno, quattro gambe metallo, slitta, trespolo (con o senza ruote) e base a cinque razze. La versione a slitta è disponibile anche in metallo con finitura ruggine, mentre la base in legno è proposta in rovere naturale e nella nuova finitura rovere nero. Le fodere removibili sono disponibili in tre varianti di rivestimento: senza cuciture, con cucitura a riga (in tinta) e con cucitura a stella (bianca o nera).
*Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU: PNRR M4C2 - Programma iNEST-spoke 4 - INVESTIMENTO 1.5: Progetto nco2 - CUP F79I24001500004.


Introducing Catifa Carta
What does material regeneration look like?
Design
Lievore Altherr Molina
2001, Collection Extension 2024
Download
Premi
Metropolis Likes, USA
2024
HiP Awards, USA
2024
Interiors Monthly Awards, UK
2024
Mix Awards North, UK
2024
Metropolis Planet Positive Awards, USA
2024

Sedie
UN MATERIALE RIVOLUZIONARIO
La scocca di Catifa Carta è realizzata interamente in PaperShell, un materiale innovativo derivato dalla carta. Composta da 29 fogli di carta accoppiati attraverso un legante di resina naturale, Catifa Carta riduce significativamente l'impatto ambientale della sedia sequestrando l'anidride carbonica. La carta utilizzata per produrre PaperShell proviene da fonti responsabili e dall’uso esclusivo di residui della produzione di legno svedese, come segatura, trucioli e rami.
Alla fine del suo ciclo di vita, Catifa Carta può essere sottoposta a pirolisi, un processo di combustione che avviene a bassa temperatura e impedisce il rilascio di CO2. Attraverso la pirolisi, PaperShell viene convertito in biochar. Il biochar è un tipo di carbone vegetale, composto da una percentuale di carbonio che può arrivare fino al 90%, che ha la capacità di trattenere efficacemente la CO2, evitando il suo rilascio nell'atmosfera. Il biochar è utilizzato soprattutto come ammendante del suolo, contribuisce a ripristinarne la ricchezza naturale e quindi a sostenere la biodiversità, elemento cruciale per un ecosistema sano e in equilibrio.
Scopri di Più

UN PROCESSO CIRCOLARE

Un'origine organica
I residui e i sottoprodotti del legno vengono raccolti, triturati e trasformati in pasta di legno, utilizzata per la realizzazione della carta kraft.

Dalla carta a Catifa Carta
La carta kraft viene impregnata con un binder a base di emicellulosa al 100% biogenica proveniente da scarti agricoli o dalla produzione di pasta di legno e carta. I fogli di carta kraft vengono accoppiati, pressati e tagliati per formare la scocca di Catifa Carta.

Biochar: sequestrare carbonio
A fine vita, la scocca di Catifa Carta viene trasformata in biochar attraverso la pirolisi, un processo di combustione effettuato in assenza di ossigeno, che impedisce alla CO2 di essere rilasciata nell'atmosfera. Il biochar non solo sequestra carbonio, ma migliora anche la salute del suolo, diventando un habitat per micelio e microrganismi.

Chiudere il cerchio
Il biochar non solo sequestra carbonio, ma migliora anche la salute del suolo, diventando un habitat per micelio e microrganismi. Il biochar viene utilizzato come ammendante del suolo e in progetti di riforestazione e agricoltura rigenerativa per favorire la biodiversità.
IN DEPTH

Recycled input materials used
Circularity score of 43% (TECLA Tool), 45.68% renewable materials used

Weight of produced goods
Emission intensity ratio (weight, kg CO2eq/kg): 4.31

BIA(B Impact Assessment)Score
Synesgy ESG rating: B, Open-ES: 86/100

Incidents related to safety
5.4% positive delta of turnover (new hires vs. terminations)


Inspiration





















