
HOLA è il nome di un centro artistico e ricreativo a Los Angeles: un edificio di 3 piani che si estendono su 2200 mq, all’angolo nord-est di Lafayette Park. Frutto della cooperazione tra enti pubblici e privati con il Dipartimento per le attività ricreative e la gestione dei parchi della municipalità di Los Angeles, il progetto è nato con lo scopo di offrire un luogo di aggregazione ai giovani, per sostenerne lo sviluppo e l’educazione artistica. Oggi la struttura offre un’ampia gamma di servizi alle famiglie della zona, diventando così punto di riferimento per tutte le età.


Inaugurato a dicembre 2019, l’edificio è stato realizzato utilizzando 47 container, riciclati e adattati per poter essere impiegati come "mattoni" di un’architettura del tutto innovativa, energeticamente ed economicamente efficiente. Il padiglione polivalente e le varie aree comuni sono stati realizzati applicando a questi elementi una logica costruttiva modulare più tradizionale. Il design e l'assetto generale della struttura permettono di tutelare al massimo gli spazi verdi, andando oltre la logica della conservazione: un infoltimento del verde e degli alberi da ombra e l’introduzione di piante autoctone hanno riportato in questo parco una certa biodiversità e alcune specie che mancavano da decenni.


Progettata dallo studio Berliner Architects, la struttura presenta corridoi larghi quasi 4 metri su ogni piano, che fungono da arterie principali dell’edificio. Molte delle aule si estendono su due container, sono lunghe più di 12 metri e sono dotate di grandi finestre e pareti molto alte, lasciate intenzionalmente a vista per istruire i bambini su funzioni e struttura dello spazio.
Il Performance Pavilion di HOLA è uno spazio all’avanguardia su 3 livelli. Le sue porte sono larghe più di 10 metri e - piegandosi verso l’alto – aprono completamente un lato della struttura verso l’esterno, creando un anfiteatro all’aperto in cui è possibile assistere ai concerti della Youth Orchestra di HOLA.


Il progetto di HOLA ha l’obbiettivo di migliorare la qualità degli spazi perché favoriscano alti livelli di formazione ed espressione creativa e consentano all'organizzazione di intensificare i suoi servizi su tutti i fronti. Dalla fine dei lavori è aumentato del 74% il numero di famiglie che questo centro ha potuto sostenere oltre ad aver inaugurato uno studio di registrazione, piccole sale prova e una cucina comune. I bambini che presero parte all’apertura chiesero che la struttura fosse alimentata da energia solare e con questo scopo, nell'estate del 2022, HOLA è stato dotato di pannelli solari sul tetto.
Un'oasi nel cuore della città completamente avvolta nel verde, HOLA vuole essere un riferimento per la comunità. Rispondendo ai sondaggi che hanno chiesto alle famiglie locali ciò che più desiderassero, il centro offre servizi di vario tipo, tra cui programmi musicali, un’educazione artistica maggiormente accessibile e un valido supporto allo studio.


Il carattere industriale dei container richiedeva qualche sforzo in più per rendere lo spazio il più caldo e accogliente possibile, un luogo sicuro dove i bambini potessero ritrovarsi per imparare, rilassarsi e socializzare. Arper ha fornito gli arredi perfetti per arricchire l'ambiente, con le collezioni Pix, Catifa 46, Catifa Up, Wim, Steeve, Kiik, Dizzie, Cila, Colina, Ply, Kinesit e Cross, declinate in colori vivaci e accoglienti e posizionate in modo da favorire la condivisione, in gruppi grandi e piccoli. Da un lato i colori brillanti e giocosi delle collezioni Arper incontrano il gusto dei bambini, dall’altro le loro linee organiche ed essenziali, nonché il loro stile contemporaneo, si integrano perfettamente con gli spazi interni di HOLA, aperti, inondati di luce naturale e punteggiati di colore.


“Con il centro artistico e ricreativo HOLA stiamo rendendo attuale un nuovo modo di intendere l’interazione tra giovani e città, ispirato al principio di equità. Investiamo nelle generazioni future perché è un loro diritto e desideriamo veder realizzato il loro potenziale” afferma Tony Brown, CEO del centro HOLA. “Grazie alla collaborazione con Arper siamo riusciti a creare spazi eccellenti ad uso esclusivo dei bambini: niente più oggetti di seconda mano o ambienti improvvisati, senza un progetto dedicato.”






Crediti
Progetto: Berliner Architects
Costruzioni: 47 recycled containers
Foto: Tom Bonner
Prodotti Arper: Catifa 46, Catifa Up, Cross, Dizzie, Duna 02, Kiik, Pix