CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE

Tessuti

E’ importante pulire regolarmente il tessuto al fine di mantenerne l’aspetto nelle migliori condizioni e prolungarne la durata. La polvere e lo sporco logorano il tessuto, si consiglia perciò di pulire con aspirapolvere a bassa aspirazione, preferibilmente ogni settimana. Le macchie di non unto si eliminano tamponandole delicatamente con un panno pulito che non lascia peli o una spugna immersi in acqua calda pulita e poi ben strizzati. Se necessario intingere successivamente con acqua saponata o con acqua con aggiunta di detersivo liquido per piatti (vedere formule). Intingere poi la superficie con acqua pulita tiepida. Per le macchie di unto è possibile utilizzare smacchiatori a secco attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del produttore.
Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.
Formule: La soluzione saponata è composta da 1/4 dl di scaglie di sapone per ogni litro di acqua calda, che poi deve essere raffreddata prima dell’uso. La soluzione con detersivo liquido per piatti è composta da massimo 1 cucchiaino di detersivo per ogni litro d’acqua. Se si utilizzano prodotti concentrati, versarne solo alcune gocce in ogni litro di prodotto.

Tessuti spalmati

Spolverare regolarmente con un panno in microfibra. In caso di macchie, pulire utilizzando un panno inumidito in acqua tiepida o acqua e sapone neutro. Non utilizzare prodotti abrasivi, alcol etilico e detergenti a base solvente. Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.

Rete strutturale in tessuto knitted

Realizzata su specifica tecnica di Arper con filati in poliestere riciclato post consumo, la rete in tessuto knitted si presenta morbida e confortevole. La particolare struttura la rende drenante e traspirante, ciò garantisce un rapido passaggio d’acqua e una veloce asciugatura. Presenta un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, all’umidità e agli sbalzi di temperatura, anche grazie all’aggiunta di stabilizzanti anti UV che prevengono e rallentano l’invecchiamento naturale senza aggiungere sostanze pericolose per l’ambiente e la salute.
E’ importante pulire regolarmente il tessuto al fine di mantenerne l’aspetto nelle migliori condizioni e prolungarne la durata. La polvere e lo sporco logorano il tessuto, si consiglia perciò di pulire con aspirapolvere a bassa aspirazione, preferibilmente ogni settimana.
Le macchie di non unto si eliminano tamponandole delicatamente con un panno pulito che non lascia peli o una spugna immersi in acqua calda pulita e poi ben strizzati. Se necessario intingere successivamente con acqua saponata o con acqua con aggiunta di detersivo liquido per piatti (vedere formule). Intingere poi la superficie con acqua pulita tiepida lasciando asciugare completamente.
Per le macchie di unto è possibile utilizzare smacchiatori a secco attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del produttore. Non utilizzare vapore rovente, non asciugare con apparecchi elettrici con temperature superiori ai 50°C.
Non utilizzare sostanze abrasive o solventi chimici.
Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.
Formule: La soluzione saponata è composta da 1/4 dl di scaglie di sapone per ogni litro di acqua calda, che poi deve essere raffreddata prima dell’uso. La soluzione con detersivo liquido per piatti è composta da massimo 1 cucchiaino di detersivo per ogni litro d’acqua. Se si utilizzano prodotti concentrati, versarne solo alcune gocce in ogni litro di prodotto.

Pelle, cuoio

Fare attenzione all’esposizione dei prodotti alla luce solare diretta: può alterare i colori dei rivestimenti. Evitare l’esposizione a fonti di calore.
Spolverare regolarmente con un panno morbido e asciutto. Eventuali macchie vanno rimosse prima possibile per evitare che penetrino in profondità, assorbendole immediatamente con carta assorbente o con un panno. Per la pulizia, utilizzare prodotti di qualità specifici per la pulizia della pelle, seguendo attentamente le prescrizioni del fabbricante. Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi. In alternativa è possibile utilizzare un panno inumidito con acqua e sapone neutro ben diluito. Non strofinare, ma tamponare delicatamente dai bordi al centro della macchia, e asciugare immediatamente dopo il trattamento.

Legno

La polvere e le più comuni macchie domestiche possono essere rimosse usando una soluzione di acqua e sapone neutro ben diluito. E’ assolutamente necessario non usare smacchiatori commerciali per la pulizia. Per evitare di graffiare, utilizzare un panno morbido e pulire con movimenti circolari. Non usare solventi o prodotti abrasivi. Asciugare sempre le superfici con un panno asciutto. Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.

Legno per impiego outdoor

Il legno è un materiale naturale adatto all’uso esterno. Ai fini di un approccio sostenibile, Arper seleziona esclusivamente essenze provenienti dall’Europa all’interno di una catena di custodia certificata FSC® (FSC-C148360). L’utilizzo di vernici all’acqua, sicure per la salute e per l’ambiente, garantisce un elevato livello di protezione e durata all’esterno con un ridotto impatto ambientale.
La polvere e le più comuni macchie possono essere rimosse usando una soluzione di acqua e sapone neutro ben diluito. E’ assolutamente necessario non usare smacchiatori commerciali per la pulizia. Per evitare di graffiare, utilizzare un panno morbido e pulire con movimenti circolari delicati (in particolar modo le finiture opache, se sottoposte ad azione troppo aggressiva potrebbero manifestare delle alonature lucide). Non usare cere per mobili o pavimenti, solventi o prodotti abrasivi. Asciugare sempre le superfici con un panno asciutto. Non utilizzare l’idropulitrice o acqua ad alta pressione, che potrebbero danneggiare la superficie del legno. Nel caso di dubbi testare la soluzione pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi. Rimuovere immediatamente eventuali liquidi versati sulla superficie del legno, evitare ristagni d’acqua o di altri liquidi che potrebbero danneggiare il prodotto. Il legno può presentare impurità e imperfezioni, che rientrano negli standard di qualità accettati e vanno considerate come caratteristiche distintive che ne attestano la naturale bellezza. Una manutenzione periodica e corretta prolunga la durata del prodotto.

Materiali plastici

Spolverare regolarmente le superfici in plastica con un panno in microfibra. La polvere e le più comuni macchie domestiche possono essere rimosse usando un panno o una spugna morbidi inumiditi con acqua tiepida o acqua e detergente neutro ben diluito. Non usare per la pulizia smacchiatori commerciali o prodotti aggressivi. Per evitare di graffiare, utilizzare un panno morbido e pulire con movimenti circolari. In nessun caso utilizzare detergenti a base solvente o prodotti abrasivi. Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.

Superfici metalliche cromate, anodizzate o verniciate

Pulire con prodotti specifici, come i normali detergenti per superfic domestiche diluiti in acqua tiepida, purché non siano né abrasivi, né contenenti acidi o candeggina. Evitare spugne e pagliette in fibra sintetica o metallo che potrebbero rigare irrimediabilmente le superfici. Dopo la pulizia, sciacquare accuratamente i prodotti per evitare che tracce di detergente aggrediscano la finitura superficiale, provocando fenomeni di opacizzazione o di ossidazione. Dopo il lavaggio asciugare con un panno scamosciato. I prodotti lucidanti (polish) per cromature o vernici sono sconsigliati: vanno utilizzati con cautela e solo da personale esperto, in quanto l’azione abrasiva può danneggiare irreparabilmente le superfici. Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.

Acciaio inox

Pulire periodicamente (ogni 15-20 giorni) con un panno morbido inumidito o con prodotti specifici per acciaio inox reperibili in commercio.

Piani tavolo

Pulire e rimuovere prima possibile qualsiasi sostanza che accidentalmente cadesse sulla superficie con un panno morbido umido o in microfibra, con un detergente neutro diluito in acqua tiepida, asciugare sempre dopo la pulizia. Sono assolutamente da evitare detergenti aggressivi, contenenti candeggina o ad azione abrasiva (come le creme per sanitari). Attenzione a non strofinare troppo forte, per non graffiare la superficie. Evitare spugne pagliette in fibra sintetica o metallo.
Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.

Piani in vetro

Il vetro temprato utilizzato da Arper garantisce un elevato grado di sicurezza: in caso di rottura, infatti, si rompe in tanti piccoli frammenti tondeggianti e non taglienti. Si raccomanda comunque di non urtare il vetro con oggetti duri e appuntiti e di evitare grossi sbalzi termici al vetro (ad esempio appoggiandovi sopra oggetti molto caldi o molto freddi).
Spolverare regolarmente il vetro con un panno in microfibra. Pulire con prodotti specifici o sapone neutro applicati con un panno morbido e pulito. Non utilizzare detersivi in polvere o detergenti abrasivi che potrebbero graffiare il vetro danneggiando irrimediabilmente la superficie. Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi.

Piani in marmo e Terrazzo Veneziano

Pulire e rimuovere prima possibile qualsiasi sostanza che accidentalmente cadesse sulla superficie con un panno morbido umido o in microfibra, acqua tiepida o un detergente specifico Asciugare sempre dopo la pulizia. Attenzione a non strofinare troppo forte, per non graffiare il marmo. Nel caso di dubbi testare il prodotto pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi. Il marmo è un materiale calcareo e poroso, facilmente aggredibile da soluzioni acide. Può assorbire sostanze grasse, oleose o coloranti che possono penetrare nel materiale e macchiare la superficie. In utilizzo va perciò evitato il contatto con oggetti che possano graffiare o abradere la superficie, con prodotti acid (Cola, aceto, detergenti acidi) e sostanze coloranti (vino, caffè, frutta, liquidi zuccherati, salsa di pomodoro, acqua molto calcarea, ecc.).

Indicazioni d’uso & manutenzione per prodotti outdoor

Arper garantisce, attraverso test di laboratorio, la resistenza e la durata dei suoi prodotti. Si fa presente, tuttavia, che qualsiasi materiale esposto agli agenti atmosferici, anche se trattato in modo specifico per l’outdoor, subirà nel tempo un graduale degrado, la cui entità è strettamente correlata alla posizione geografica, all’andamento dei fenomeni climatici, alla presenza più o meno marcata di umidità e salinità (bordo piscina, ambienti marini).
L’uso e la manutenzione sono condizioni che determinano l’effettiva resa e il mantenimento in buone condizioni del prodotto nel tempo. Si raccomanda perciò di evitare condizioni esterne critiche come l’esposizione prolungata e diretta alla luce solare, alla pioggia battente e ad ambienti aggressivi come la prossimità al bagnasciuga o dove la brezza marina può portare elevati livelli di umidità con salinità marina o sabbie abrasive. Non posizionare i prodotti in legno su tappeti erbosi o fondi irregolari, dove eventuali ristagni d’acqua potrebbero danneggiare le parti a contatto. In ogni caso, non lasciare mai che acqua o altri liquidi ristagnino sul prodotto. In prossimità di piante o alberi, rimuovere eventuali foglie, fiori o sostanze organiche che dovessero posarsi sulle superfici del prodotto, per evitare che il loro deterioramento possa macchiare le vernici o i tessuti. In caso di esposizione alla pioggia, appena possibile rimuovere e far asciugare separatamente i cuscini (se presenti) dalla sedia per favorire l’asciugatura e il drenaggio dell’acqua.
Si raccomanda una pulizia periodica, seguendo le indicazioni consigliate per i diversi materiali. Per brevi periodi di inutilizzo, si raccomanda di coprire il prodotto con la cover protettiva. In caso di inutilizzo prolungato o durante il periodo invernale, si raccomanda di pulire il prodotto, farlo asciugare bene, riporlo in un luogo interno ben aerato e al riparo dagli agenti atmosferici. I cuscini (se presenti) vanno rimossi dalla sedia, puliti e lasciati asciugare bene, e infine riposti in un luogo interno ben aerato e al riparo dagli agenti atmosferici.

PaperShell

La polvere e le più comuni macchie possono essere rimosse usando una soluzione di acqua e sapone neutro ben diluito, pulire e rimuovere prima possibile qualsiasi sostanza o liquido che accidentalmente cadesse sulla superficie e che potrebbe danneggiare il prodotto. E’ assolutamente da evitare l’utilizzo di smacchiatori commerciali per la pulizia, detergenti aggressivi o contenenti candeggina, cere per mobili o pavimenti, solventi o prodotti abrasivi. Utilizzare un panno morbido e pulire con movimenti circolari delicati (in particolar modo le finiture opache, se sottoposte ad azione troppo aggressiva potrebbero manifestare delle alonature lucide); evitare spugne e pagliette in fibra sintetica o metallo che potrebbero graffiare irrimediabilmente le superfici Asciugare sempre le superfici con un panno asciutto. Nel caso di dubbi testare la soluzione pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi. Il materiale nel tempo subirà un viraggio di colore, soprattutto se esposto alla luce solare; ciò va considerato come caratteristica distintiva che ne attesta la naturale bellezza. Una manutenzione periodica e corretta rallenta tale processo e prolunga la durata del prodotto.