Nel 2005, tra i primi nel settore, abbiamo creato un team dedicato allo sviluppo di politiche ambientali, ottenendo le principali certificazioni internazionali in materia di qualità, sicurezza e gestione ambientale e abbiamo contribuito alla definizione di linee guida oggi valide per tutto il settore dell’arredo.
Dal 2007 abbiamo incominciato ad applicare il Life Cycle Assessment (LCA) ad alcune collezioni, analizzandone le diverse fasi: dalla selezione dei materiali, alla produzione, al trasporto, fino all’utilizzo e allo smaltimento.
Nel 2009, in collaborazione con lo studio di consulenza 2B, abbiamo sviluppato le Product Category Rules (PCR) per l’International EPD System Svedese, ovvero i criteri necessari al conseguimento delle certificazioni di prodotto per le aziende del settore Arredamento e Design. Questi criteri, sono oggi riconosciuti e validi per tutto il settore, e sono indispensabili per ottenere certificazioni ambientali di prodotto.
La sostenibilità, per noi, è un impegno reale. Per questa ragione, cerchiamo di coinvolgere l’intera filiera e di minimizzare l’impatto del prodotto in tutto il suo ciclo di vita.
Oggi la maggior parte dei nostri prodotti soddisfa, sia per qualità che per sostenibilità, un’ampia serie di standard, riconosciuti a livello internazionale.
Negli ultimi mesi, abbiamo raggiunto altri due traguardi importanti.
Arper è la prima azienda di design in Italia, e la seconda in Europa, ad ottenere la Certificazione Ambientale EPD di Processo per la categoria di prodotto Sedute e Arredi, basata sul sistema di certificazione Svedese.
L’EPD di Processo, ottenuto da Arper, certifica il processo stesso di elaborazione delle Dichiarazioni Ambientali di un’azienda produttrice.
Grazie alla certificazione del processo, oggi Arper può redigere autonomamente gli EPD di Prodotto.
L’ EPD® (Environmental Product Declaration) è uno strumento volontario di informazione ambientale, attraverso il quale l’azienda dichiara i dati relativi ai potenziali impatti ambientali generati da un prodotto nell’arco dell’intero Ciclo di Vita: dall’estrazione delle materie prime, al trasporto, alla fase d’uso fino allo smaltimento.
La dichiarazione viene verificata e convalidata da un ente di parte terza accreditato, che attesta la completezza, l’esaustività e la veridicità delle informazioni contenute, rendendo così obiettiva la valutazione dei dati rilasciati dall’azienda. Per creare un EPD è necessario quindi sviluppare uno studio di LCA (Life Cycle Assessment), che analizza gli impatti ambientali dei singoli prodotti, sulla base di linee guida, specifiche per categoria del prodotto (PCR).
“L’ottenimento della certificazione di Processo EPD rappresenta un nuovo traguardo per l’azienda, da sempre impegnata ad integrare la sostenibilità nel proprio processo produttivo e progettuale. Il mercato sta dando segnali di crescente consapevolezza e coscienza ambientale. Ci si aspetta che le aziende facciano la loro parte nella salvaguardia delle risorse del nostro pianeta. Come Arper, intensificheremo quindi i nostri sforzi in questa direzione”– sostiene Claudio Feltrin, Presidente di Arper.
Arper si è dotata della certificazione FSC, certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, rilasciata dal Forest Stewardship Council (FSC), che garantisce la massima rintracciabilità del legname e dei suoi derivati. Il controllo si applica a tutto il percorso seguito dal materiale, (la cosiddetta Catena di Custodia), dalla foresta fino al consumatore.
La certificazione si estende sia ai legnami acquistati che a quelli venduti dall’azienda, ed assicura che nella catena di produzione non vengano impiegati materiali provenienti da fonti controverse (ad esempio l’abbattimento illegale e/o di dubbia provenienza).
FSC è l’organo riconosciuto a livello internazionale per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni.
Per saperne di più delle certificazioni e dell'approccio ambientale Arper, visita la sezione Sostenibilità.