Back to our Spaces

11 giugno 2020

Introduzione

Mentre torniamo ad occupare gli spazi di sempre, ci servono nuove soluzioni per vivere gli ambienti condivisi. Siamo consapevoli che alcuni cambiamenti sono necessari: abbiamo tutti bisogno di un po’ più di spazio intorno a noi e dobbiamo adattarci con flessibilità alle nuove modalità lavorative. Stiamo sperimentando un nuovo bisogno di flessibilità nella scelta di come e dove lavorare. Dobbiamo pensare a nuove modalità per condividere gli spazi di lavoro e domestici, le sale riunioni, le aree per il coworking, per l'attesa o semplicemente per il relax.

Scarica il nuovo Catalogo "Back to Our Spaces" per scoprire la nostra selezione di prodotti adatti a ridefinire in modo sicuro gli ambienti condivisi in questa fase post-lockdown.

© Michael Kirkham

Prodotti flessibili e adattabili esprimono il nostro approccio al design, trasversale e versatile, per accogliere le esigenze delle persone negli spazi più diversi. Le nostre proposte mostrano le infinite possibilità di riconfigurazione delle collezioni Arper, che si prestano ad essere ripensate e personalizzate per rispondere alle necessità di questo momento, per poi tornare al loro layout originale, quando opportuno.

© Katrin Coetzer

Adattabilità, innovazione ed apertura sono fondamentali oggi. Queste caratteristiche accomunano le nostre idee e danno vita al progetto Back to our Spaces, pensate per questo momento particolare e per il futuro. Crediamo che non conti tanto dove, ma come possiamo creare relazioni. Vogliamo aiutarvi a ideare i nuovi spazi di condivisione: separati, ma non divisi; distanziati, ma non distanti. E come sempre, insieme.
Ecco le nostre proposte per il futuro.

© Rebecca Clarke

I Waiting Area

Le aree di attesa sono spazi intermedi, passaggi tra l'esterno e l'interno, in cui i visitatori vengono accolti. Offrono momenti per rilassarsi in una giornata intensa: l'opportunità di dedicare del tempo alla lettura, nell’attesa di un incontro o di un appuntamento. Spazi pubblici per eccellenza, ora devono essere riconsiderati per consentire alle persone di stare insieme pur mantenendo tra loro la necessaria distanza.

Le affollate aree di attesa che ci sono familiari devono necessariamente essere configurate in modo da garantire l’adeguata distanza tra le persone pur offrendo uno spazio di comfort e riposo. Per questo nuovo utilizzo, il divano Kiik può essere modificato includendo i moduli Paravan tra i sedili, creando un ambiente accogliente e sicuro che funge anche da tavolo d’appoggio per i materiali di lettura.

© Marco Covi & RNDR Studio

Kiik può essere facilmente adattato alle nuove esigenze. Ogni posto a sedere può essere riorganizzato per adeguarsi alle esigenze attuali, grazie alla possibilità di separare i singoli sedili o creare panche ampiamente distanziate.

Utilizzare Paravan al posto della console Kiik consente di creare uno schermo protettivo tra le sedute, creando privacy e contribuendo a distanziare le persone. Paravan può anche essere un valido supporto per filtrare il rumore, creando un ambiente di attesa più rilassante anche dal punto di vista acustico.
Una panca finora utilizzata per accogliere 6 persone può essere personalizzata per accomodarne 4, riducendo così il numero di persone raggruppate nello stesso spazio.

II Lobby

Negli ultimi anni, le lobby sono diventate veri luoghi di incontro. Non più solo aree di attesa, queste zone, all'interno di hotel o spazi di lavoro, sono diventati luoghi in cui incontrarsi, lavorare, collaborare e pensare. Mentre sperimentiamo nuovi modi di vivere gli ambienti condivisi, cambia il nostro modo di stare vicini, ma non il nostro modo di condividere lo spazio.

Oggi le zone lobby devono soddisfare la richiesta di distanza di sicurezza, senza però sacrificare la capacità di interazione tra le persone. I posti a sedere di Kiik possono essere distanziati con dei tavolini—come mostrato in queste pagine—per continuare a usare gli spazi della lobby con le stesse funzionalità, ma sentendoci più protetti.

III Break-out Area

Le zone break sono spazi pensati per interazioni sociali spontanee e conversazioni casuali. In questi ambienti i colleghi trovano spazio per la collaborazione e lo scambio, in un senso comune di convivialità.

L’inserimento dei divisori di Paravan Mood può creare distanza tra le persone senza limitare quelle interazioni sociali informali che spesso si trasformano in nuove idee, salvaguardando momenti che favoriscono un senso di cultura condivisa.

IV Meeting Room

Le sale riunioni sono progettate per la privacy. Qui si prendono decisioni, si delineano piani e si condividono idee e progetti. La sicurezza di questi spazi è fondamentale oggi più che mai. Questi ambienti, di dimensioni più ridotte, devono garantire una stretta collaborazione di gruppo fornendo al contempo un'atmosfera sicura.

Cila Go garantisce sia la privacy di gruppo che lo spazio individuale. Ogni sedia Cila Go è anche una postazione di lavoro indipendente che può essere igienizzata prima dell'utilizzo; la posizione delle sedute può essere organizzata in base al numero di partecipanti. Paravan può essere integrato per suddividere l'ambiente, arricchendo lo spazio con un forte segno grafico e offrendo, allo stesso tempo, protezione acustica al gruppo di lavoro.

V Workplace

Negli spazi di lavoro convivono innovazione, ispirazione e lavoro di squadra. Qui nascono e crescono idee e progetti. Affinché questi luoghi possano continuare a svolgere il loro ruolo abbiamo pensato ad un kit di accessori semplici e pratici per rispondere alle esigenze di questo specifico momento.

Paravan Mood può essere usato come divisorio per scrivania, in combinazione con il tavolo Nuur. Utilizzati insieme, questi due prodotti creano spazi di lavoro sicuri pur mantenendo il senso di squadra tipico degli spazi di lavoro condivisi.

VI Educational

Gli spazi di studio contemporanei possono rappresentare occasioni di apprendimento individuale e di gruppo, se progettati in modo flessibile e modulare. Dall’utilizzo per il lavoro individuale e per piccoli gruppi, fino alle lezioni frontali per team più numerosi, Cila Go è la soluzione che permette di riconfigurare l’aula pur mantenendo lo spazio sicuro.

© Marco Covi, Iris Humm

Per l'insegnamento frontale a gruppi numerosi, la seduta Stacy è la soluzione adatta a riconfigurare facilmente e velocemente lo spazio, grazie alla sua leggerezza, che ne permette lo spostamento agevole, e grazie alla comoda tavoletta da utilizzare come scrittoio. Formazione, mantenendo le distanze adeguate.

VII Home Office

Oggi più che mai, stiamo imparando cosa significhi lavorare da casa. I nostri spazi personali sono diventati ibridi, devono essere progettati per accogliere momenti di lavoro e la nostra vita privata, in un equilibrio armonioso e personale. I prodotti Arper si adattano in modo unico agli ambienti home office: progettati per essere flessibili mantenendo la loro personalità, sono dotati di tutte le funzionalità dei mobili per ufficio tradizionali pur facendoci sentire a casa.

© Salva Lopez, Mark Mahaney

Rimaniamo
in Contatto
Per te informazioni su prodotti,
eventi, storie e altre novità.

Lasciati ispirare dalla nuova app Arper

Scarica l’app Arper sul tuo tablet, e comincia a esplorare il nostro mondo in un modo completamente nuovo!